La giornata contro lo spreco alimentare rappresenta un’occasione importante per riflettere sul modello occidentale di consumo, sugli effetti negativi che produce a livello globale e in Italia, anche rispetto alle […]
Archivio Tag: finanziaria climatica
La cooperazione internazionale ? quella forma di collaborazione che avviene tra Stati (e tra Stati e organizzazioni internazionali) il cui obiettivo ? lo sviluppo del sistema globale, in particolare di […]
Vogliamo costruire un?Italia in cui lo stato sia realmente capace di prendersi cura della popolazione debole. Uno stato dove la politica si impegna a garantire un reddito minimo alle famiglie […]
Nella nostra proposta di Finanziaria Climatica, il rispetto e la preservazione del suolo costituiscono dei passaggi cruciali per rilanciare l’economia italiana. Quando Angela Merkel era Ministro dell’Ambiente, dovendo intervenire nella […]
La mobilit? sostenibile ? essenziale per diminuire gli impatti ambientali, sociali ed economici generati dai veicoli privati. Se vogliamo ridurre l’inquinamento atmosferico e le emissioni di gas serra, l’inquinamento acustico, […]
Nel quadro della pressione crescente a cui produzione e consumi sottopongono le risorse mondiali e l?ambiente, l?economia circolare ? ci? di cui abbiamo bisogno per non arrestare la crescita economica, […]
Il territorio italiano ? sottoposto a un alto rischio sismico e idrogeologico, questi fenomeni mettono di frequente in seria difficolt? la vita quotidiana dei cittadini. Spesso gli interventi effettuati per […]
Le fonti energetiche sono un tassello fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici. Il passaggio alle energie rinnovabili – vento, mare, calore geotermico – e l’ottimizzazione del consumo energetico sono una […]
Tutti i Paesi dell?Unione Europea hanno, oggi, sistemi di reddito minimo attraverso i quali contribuire a rimuovere gli ostacoli economici e sociali che limitano la libert? e l’eguaglianza dei cittadini. […]
Pi? che in nuove grandi opere come il TAV, occorre investire in piccoli e medi interventi di manutenzione e potenziamento delle infrastrutture esistenti, privilegiando le reti ferroviarie regionali, le tramvie […]
- 1
- 2