I Green Book sono veri e propri Instant Book, ossia brevi testi che offrono interessanti riflessioni e spunti sui temi della conversione ecologica, oggi pi? che mai necessaria alla luce dell?emergenza climatica e della pandemia in atto. Saranno pubblicazioni esclusivamente in formato digitale e scaricabili gratuitamente.
1. Rinnovabili ed efficienza energetica
18 maggio 2020
a cura di Francesco Alemanni, in collaborazione con Domenico Belli e Gustavo Giorgi
SINOSSI
Entro il 2050, l’Europa dovrà abbandonare le fonti fossili: un obiettivo vincolante per tutti gli Stati membri. Fonti energetiche rinnovabili ed efficienza energetica sono i punti fondamentali da cui partire per il raggiungimento di questi obiettivi.
2. Fiscalità, ripresa economica e welfare
8 giugno 2020
a cura di Dario Polini e Francesco Alemanni
SINOSSI
Europa Verde intende proporre al Governo una serie di iniziative per rilanciare il sistema Paese, l’occupazione e le imprese, in questo periodo di crisi sanitaria ed economica. Le proposte qui elencate rappresentano, quindi, dei suggerimenti per il miglioramento del Decreto Rilancio, con l’aggiunta di alcuni interventi strutturali su imprese e welfare in chiave genuinamente green.
3. Stati generali della Green Economy. Il Controvertice
23 luglio 2020
a cura di Gianfranco Mascia e Francesco Alemanni
SINOSSI
Il 21 giugno, abbiamo fatto sedere attorno a un tavolo virtuale le competenze giuste per discutere, insieme alle e ai dirigenti di Europa Verde, su come progettare un futuro possibile e sostenibile dopo il lockdown dovuto al Covid-19. Il risultato è stato quello di una iniziativa aperta e plurale, durata quasi dieci ore e racchiusa in queste pagine.
4. Alex Langer. Testimone e profeta del nostro tempo
15 novembre 2020
a cura di Marco Boato
SINOSSI
Alex Langer è stato un protagonista, fin da giovane, della contestazione studentesca. La sua azione è stata sempre orientata alla creazione di ponti tra culture e movimenti politici. “Profeta verde”, come fu definito dopo aver preso parte alla prima Assemblea nazionale dei Verdi, fu il primo co-Presidente del Gruppo verde a Bruxelles e Strasburgo. Eccolo, nel ricordo del grande amico Marco Boato.
5. Sussidi Ambientalmente Dannosi
6 gennaio 2021
a cura di Domenico Belli e Dario Polini
SINOSSI
Ridurre progressivamente, fino a eliminarli, i tanti, troppi sussidi ambientalmente dannosi: questo lo spirito con cui Europa Verde ha realizzato questo quinto Green Book, proponendo uno schema riassuntivo dei sussidi ambientalmente dannosi (SAD), di quelli incerti e dei sussidi favorevoli (SAF), così come indicato dal Ministero dell’Ambiente. Fra i dannosi, i sussidi alle fonti fossili sono stimati in 17,7 miliardi. Indichiamo, in questo lavoro, tutti quei SAD che, a nostro avviso, possono essere cancellati fin da subito o progressivamente dismessi con piani pluriennali.
6. Maternità surrogata
20 giugno 2021
a cura di
Luana Zanella
Postfazione di
Franca Marcomin
SINOSSI
“Che la donna sia il primo ambiente è una verità originaria. Durante la gravidanza, i nostri corpi sostengono la vita. Le generazioni si alimentano al seno delle donne. Attraverso i corpi delle donne, quelle generazioni entrano in rapporto sia con la società, sia con il mondo naturale. La terra è nostra madre in questo senso; noi, come donne, siamo la terra”.
Katsi Cook, levatrice della tribù Mohawk, 2007, in Naomi Klein, Una rivoluzione ci salverà, 2015