Nel quadro della pressione crescente a cui produzione e consumi sottopongono le risorse mondiali e l?ambiente, l?economia circolare ? ci? di cui abbiamo bisogno per non arrestare la crescita economica, trasformandola in crescita responsabile.
Nel 2015, l?economia circolare ? salita prepotentemente alla ribalta, diventando la chiave scelta dalla Commissione Europea per rilanciare il vecchio Continente.
L?Italia pu? restare a guardare?
La risposta ? no. Ecco perch? abbiamo inserito nella nostra proposta di Finanziaria Climatica un capitolo di spesa dedicato all?economia circolare. Si parte da un cambiamento profondo del paradigma produttivo, fino a chiudere il cerchio con sistemi di raccolta efficaci e in grado di dare nuova vita a materiali e oggetti.
L?ambiente, dal progetto alla produzione
Per dare attuazione alla Direttiva europea che vieta, entro il 2021, l?utilizzo di plastica monouso, ? necessario costruire un?alleanza sociale con gli industriali e con i cittadini, cos? da avviare un riconversione della produzione verso materiali biodegradabili e compostabili. Vanno pertanto studiate con le parti sociali misure di sostegno alla riconversione. Tali misure saranno finanziate con i proventi della tassazione sulla plastica monouso (1 miliardo nel 2020) e con altri 2 miliardi.
Raccolta differenziata, riuso e riciclo
Istituzione di un Fondo pluriennale di 5 miliardi di euro per incentivare i comuni, i privati e i condomini che installano sistemi innovativi di raccolta differenziata, per le attivit? commerciali che riducono l?utilizzo della plastica e per le cooperative e/o imprese che attivano start up nel settore del riuso e del riciclo.
Scopri di pi? sull?economia circolare
Leggi ?Niente ? rifiuto, tutto pu? essere trasformato?: ecco l’economia circolare.